Eredità Ceramica, Innovazione, Territorio
Cultural Heritage, Innovation, Territory
Antiche Fornaci D'Agostino Srl
Via Nazionale, 63 - Nocera Superiore (SA) CAP 84015 - ITALY
Tel.: +39 089 481746 - Fax: +39 089 481840
e-mail: uff.commerciale@fornacidagostino.it
Partita I.V.A. XXX
Copyright © Antiche Fornaci D'Agostino - All rights reserved - uff.acquisti@fornacidagostino.it
Fondere la memoria storica con l’abitare il proprio tempo, la creatività e la sapienza ceramica con il progetto, la modularità e ricchezze di nuances con i gusti e le tendenze contemporanee.
Anima, eredità culturale, evoluzione e territorio...
Le nostre quattro parole chiave.
1823
La fondazione
Salerno, 1823. In un comprensorio circondato da mare e monti, prende vita un complesso industriale ceramico destinato a diventare uno dei marchi d’eccellenza nella produzione di piastrelle Made in Italy, la Antiche Fornaci D’Agostino.
1839
La prima
galleria d'Italia
Dalla Antiche Fornaci D’Agostino furono prodotti i mattoni per la prima galleria ferroviaria d’Italia a Napoli, voluta dal re Borbone del Regno delle Due Sicilie nel 1839. Un’eredità importante da cui non si può prescindere, un patrimonio di conoscenze tecniche, di sapienza creativa da cui, ieri come oggi, l’azienda attinge a piene mani, ponendo attenzione ai materiali di supporto su cui viene sovrapposta la gamma di smalti e colori ceramici.
1915-1943
Attraverso
due conflitti globali
Antiche Fornaci D'Agostino, con la sua storia ricca e articolata, emerge come un esempio straordinario di resilienza e forza. Attraverso i periodi tumultuosi delle due guerre mondiali, ha continuato a plasmare l'argilla con maestria, determinazione e dedizione. La sua capacità di preservare l’eccellenza artigianale e la passione per la ceramica ha contribuito a mantenere viva la tradizione, simboleggiando la forza delle radici culturali e la capacità di adattamento alle mutevoli circostanze storiche. La sua storia è un inno alla tradizione ceramica e al potere intrinseco della passione per il proprio mestiere.
1960
La collaborazione
con Gio Ponti
Dalla nostra collaborazione con l’archistar Gio Ponti, nel 1960 nacquero i 33 decori bianchi e blu a motivi geometrici, commissionati dall’hotel Parco dei Principi di Sorrento, il primo Design Hotel al mondo. Un'altra azienda nostro gruppo, Ceramica Francesco De Maio, attualmente detiene la licenza esclusiva per la produzione, distribuzione, e vendita di tali decori.
La collaborazione con Gio Ponti fu longeva. Tra la fine degli anni '40 e gli inizi degli anni '70, vennero creati decori per collezioni prestigiose, tra le quali la Girandola, Revival, Philodendron, Pothos e la fornitura dei grandi magazzini di Singapore.
Nacque qui un nuovo linguaggio ceramico che andava oltre l'artigianalità perché ispirato da forme e contenuti di design.
1989
Vietri Ceramic Group
Nasce il Gruppo che diventerà un punto di riferimento nel mondo della Ceramica. Esso include al suo interno marchi di rilievo tra cui Antiche Fornaci D'Agostino, Ceramica Francesco De Maio, Ceramica Vietri Antico e Ce.Vi. Ceramica Vietrese.
1993
Una nuova identità
Al fine di rispondere alle nuove esigenze del mercato, l’impresa intraprende un processo di rinnovamento. Il nome stesso dell'azienda viene riformulato, diventando "Antiche" Fornaci D'Agostino. La parola "Antiche" evoca un legame profondo con le sue radici e con la tradizione che ha plasmato l'azienda attraverso gli anni. "Fornaci D'Agostino" rimane come un faro costante, testimone di un impegno secolare alla maestria artigianale. Questa rinnovata identità, simboleggia la fusione tra la ricca storia dell'azienda e la sua capacità di adattarsi alle sfide moderne. Un marchio senza tempo che continua a celebrare il passato mentre abbraccia il futuro con una nuova visione.
1999
Nasce
“Riflessi di Cava”
Nasce Riflessi di Cava, collezione storica e fiore all’occhiello di Antiche Fornaci D’Agostino. Unica ed esclusiva per matericità degli smalti utilizzati e per la particolarità dei suoi colori che donano il piacevole gusto della tradizione ed un rivolo di nostalgia creativa. I colori di questa collezione non sono semplicemente colori, ma poesia ceramica.
2011
Il nuovo
sito produttivo
Nel 2011, viene realizzato il nuovo sito produttivo, all’avanguardia per il contenuto tecnologico e nuovi impianti industriali, che esaltano ancor di più il fascino di un prodotto senza tempo. Importante è la ricerca ceramica effettuata nel rinnovato laboratorio interno, dove chimici di alto profilo elaborano e ricercano continuamente nuove applicazioni, dando vita a idee e a progetti di grande valenza estetica e tecnica. Ecco perché si può parlare anche di innovazione e modernità, poiché il prodotto Antiche Fornaci D’Agostino è estremamente ispirato al suo territorio pur mantenendo elevate caratteristiche tecniche.
2023
Due secoli
di storia ceramica
Il 2023 rappresenta un anno importante per la Antiche Fornaci D'Agostino: celebriamo con orgoglio il 200esimo anniversario del nostro marchio.
Come consuetudine, l'intero team si è riunito per celebrare questo evento epocale, ma questa volta ha assunto un significato particolare. Un'importanza amplificata dalla consapevolezza di aver raggiunto questo incredibile traguardo. Abbiamo avuto l'onore di mettere in luce coloro che, con impegno e dedizione, hanno sostenuto in modo sostanziale la crescita e il successo delle Antiche Fornaci D'Agostino.
È stato un momento di festeggiamenti ma anche di riflessione collettiva, una pausa per apprezzare l'eredità che ci è stata trasmessa e per considerare il nostro ruolo nella scrittura dei prossimi capitoli della nostra storia.
Siamo grati ed onorati per la nostra storia, ispirati dal presente e orientati verso nuove sfide e opportunità.
Guardando avanti con orgoglio, gratitudine e un senso di responsabilità nei confronti della nostra storia, continueremo a coltivare la tradizione delle Antiche Fornaci D'Agostino, lavorando instancabilmente per un futuro altrettanto ricco e promettente.
Siamo entusiasti di condividere con voi il nostro cammino e di aver ripercorso con voi le tappe principali di due secoli di passione e impegno.